11
Giu
2017

SFUMA IL SOGNO DELL’A2 PER LA CO.MARK BB14

Il sogno della Serie A2 per la Co.Mark BB14 sfuma, di nuovo, sul finale della sfida senza ritorno contro Napoli. E c’è amarezza per l’epilogo del PalaTerme, un verdetto che lascia i ragazzi di Ciocca a bocca asciutta, dopo una stagione passata ai vertici e più dell’80% di vittorie complessive conquistate. Chi festeggia è la squadra partenopea, che vince 64-59 al termine di un match dominato dalla tensione, dalle basse percentuali nel primo tempo; Napoli ha trovato un super-Visnic da 31 punti, incontestabile MVP di questa finale. Restano gli applausi ai gialloneri, che fino all’ultimo hanno provato a prendersi ciò che si meritavano, per ciò che hanno costruito in questi quasi dieci mesi di lavoro.

Visnic apre il match con una tripla frontale, la Co.Mark BB14 parte contratta e servono tre minuti per il primo canestro a firma Chiarello (3-2 al 3’). C’è tanta tensione, lo si avverte sin dai primi possessi, Nikolic in acrobazia fa 6-2, poi da sotto mette il +6 Napoli al 6’; la risposta della Co.Mark BB14 arriva con Milani, Chiarello risponde a una tripla di Maggio (11-6 al 7’), Berti da sotto riduce lo svantaggio e Napoli si ritrova con i due falli di Visnic, che obbligano Ponticiello a toglierlo momentaneamente dal match. La Co.Mark BB14 prova a sciogliersi nonostante da fuori non faccia canestro, Milani ancora da sotto fa 11-10 e Maggio chiude il quarto con la tripla del 14-10.

Il secondo quarto comincia sulla falsa riga dei primi dieci minuti, ovvero tensione alle stelle e difficoltà nel fare canestro da ambo le parti;  non si segna per quasi tre minuti, tra palle perse e difese asfissianti, ci pensa Bastone in tap-in a rimettere in scia la Co.Mark BB14 (14-12 al 13’). Visnic fa male dai 6.75, Pullazi risponde allo stesso modo, e lo stesso Pullazi, con un viaggio in lunetta, mette il -1 giallonero al 16’. Gli arbitri non vedono un canestro di Panni, dall’altra parte Visnic sigla il 23-18 del 17’ e Mastroianni obbliga Ciocca al time-out (25-18 al 18’). Il quarto si chiude così, con gli errori di Maggio e Bastone negli ultimi 30”, e in generale con la Co.Mark BB14 troppo imprecisa al tiro (8/31 totale).

Altra musica ad inizio ripresa: canestro in penetrazione di Pullazi e Berti per il -3 giallonero, che obbliga Ponticiello al time-out (25-22 al 22’). È un’altra Co.Mark BB14, Lauwers pareggia dall’arco, Nikolic replica con un gioco da tre punti (28-25 al 23’), Pullazi non ci sta e mette la tripla del nuovo pareggio. Nikolic è l’uomo di Napoli ora, e Pullazi lo è per Bergamo, va ad inchiodare il 30-30 e poi in contropiede fa 30-32. C’è partita, Visnic impatta dalla lunetta, il PalaTerme alza i decibel, il lungo serbo ridà il vantaggio ai suoi dall’arco (35-32 al 26’), mette anche due liberi, Berti fa male dalla lunga distanza e tiene la Co.Mark BB14 a -2, prima di un fallo tecnico fischiato a Ciocca che riporta Napoli a +5 (40-35 al 28’). Visnic a sua volta si vede fischiato un tecnico per uno screzio con Berti con la Co.Mark BB14 si riavvicina con Pullazi, che ne fa quattro in fila per il nuovo -1 al 29’; Barsanti dalla lunetta fa 42-39, Visnic riapre il margine, Pullazi replica in contropiede per il 44-41 con cui si entra nell’ultimo periodo.

Si va sempre da Pullazi, che dalla lunetta accorcia sul 44-43, Barsanti segna da tre punti il nuovo +4 Napoli e Visnic mette il carico per il +7 (50-43 al 32’). Ciocca richiama i suoi, Panni spara la tripla importantissima del -4 (50-46 al 34’), ma prima Visnic fa 1/2 dalla lunetta poi Barsanti si prende un gioco da tre punti che lancia Napoli a +8 (54-46 al 35’). Serve la reazione, arriva il -6 di Berti e il -4 di Pullazi, che mette pepe agli ultimi 4 minuti (54-50 al 36’); dopo il time-out di Napoli, Marzaioli segna l’incredibile tripla del +7, Panni rimedia dalla lunetta (57-52 a 3’16” dalla sirena), Visnic sempre in lunetta fa 1/2, Panni in penetrazione ricuce (58-54 a 2’33”), lo stesso fa Milani con due liberi, portando i gialloneri a -2 a 2’12”. Pullazi ha dalla lunetta i liberi del pareggio, ma fa 1/2 (58-57 a 1’39”), Barsanti dall’altra parte lo imita per il +2 Napoli, ed è Visnic a infilare il canestro del +4 a 44” dalla fine. Berti segna il -2 vitale a 31”, ma Visnic, chi altrimenti, porta a casa il canestro del +4 a 9”. L’ultimo tentativo è di Milani, che non va. Finisce 59-64 per Napoli, che raggiunge Orzinuovi e Montegranaro in Serie A2.

Cuore Napoli Basket-Co.Mark BB14 64-59 (14-10, 25-18, 44-41)   

Cuore Napoli Basket: Maggio 8 (0/2, 2/8), Barsanti 9 (1/4, 1/9), Nikolic 11 (5/11, 0/2), Mastroianni 2 (1/3), Visnic 31 (5/10, 4/5); Marzaioli 3 (0/3, 1/3), Matrone (0/1), Murolo (0/1), Rappoccio, Ronconi (0/1). All. Ponticiello.

Co.Mark BB14: Panni 5 (0/4, 1/2), Cazzolato (0/1 da tre), Milani 6 (2/3, 0/5), Pullazi 24 (7/13, 2/10), Chiarello 4 (2/7); Berti 13 (5/7, 1/7), Lauwers 3 (1/4 da tre), Bastone 4 (2/3), Planezio n.e.,  Bedini n.e.. All. Ciocca

Tiri liberi: Cuore Napoli Basket 16/22, Co.Mark BB14 8/14

Rimbalzi: Cuore Napoli Basket 28 (Visnic 13), Co.Mark BB14 46 (Pullazi, Berti 13)

Assist: Cuore Napoli Basket 10 (Maggio 3), Co.Mark BB14 18 (Berti 6),

Usciti per 5 falli: Lauwers (Co.Mark BB14)

Spettatori: 1200




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa della privacy

    replica rolex
    replica Rolex
    «
    »