05
Feb
2015

PROGETTO MINIBASKET BB14: ALLA SCOPERTA DEI CENTRI. E’ IL TURNO DEL CENTRO MINIBASKET EXCELSIOR BERGAMO

Il progetto Bergamo Basket 2014 ha ottenuto dal momento della sua nascita la disponibilità e interesse di diversi centri Minibasket della provincia di Bergamo. La loro completa partecipazione alla crescita del progetto, ha incrementato notevolmente l’interesse verso l’attività agonistica dei gruppi del Settore giovanile della BB14 con particolare riguardo alla costruzione delle squadre minibasket, che parteciperanno ed hanno partecipato dall’inizio della stagione 2014-15 a diversi tornei di carattere regionale con le squadre Aquilotti ed Esordienti, con risultati più che soddisfacenti.

Con questa rubrica andiamo alla scoperta della effettiva realtà di questi centri, ad uno ad uno, per cercare di conoscere la loro storia, la loro organizzazione, il loro progetto di lavoro e le loro prospettive.

La serie delle visite ai Centri si apre con il Centro Minibasket Excelsior, realtà storica sul territorio di Bergamo Città. Nella nuova sede di Via del Santuario in Bergamo, attigua alla nuova Palestra del Borgo, abbiamo incontrato il Presidente della Società Roberto Cesani e il Responsabile Tecnico di tutti i Centri Roberto Triboulet, da questa stagione referente del progetto Minibasket BB14.

logo_mini-striscia2

– “Descrivete a grandi linee la storia del Centro Minibasket, fotografando in modo particolare le scelte che ispirano l’impostazione organizzativa e tecnica del Centro, sottolineando la situazione attuale con numero di iscritti e di istruttori.”

La società Excelsior pallacanestro nasce nel 1945 come sezione all’ interno dell’Associazione Sportiva Excelsior di Borgo S. Caterina comprendente anche altre discipline. Una realtà che all’ inizio era formata solo da un piccolo gruppo di amici che amavano la pallacanestro, erano di estrazione Oratoriale (con l’accezione positiva del termine), e con una localizzazione limitata al territorio di Borgo Santa Caterina. Nel corso degli anni e segnatamente nell’ ultimo decennio, con l’allargamento dell’offerta all’intera città ed alla prima cintura di Bergamo il movimento Minibasket Excelsior è notevolmente cresciuta diventando, per numeri espressi (oltre 300 atleti)  e centri attivi (14 centri Minibasket operativi), la più importanti realtà cestistica cittadina del settore. La gestione operativa di questa crescita non ha potuto prescindere dal creare un organizzazione complessa che ne garantisca l’efficacia e l’efficienza in modo da offrire un servizio qualificato e professionale alle famiglie. Figure chiave in questo progetto sono stati il Responsabile Dirigenziale del settore Minibasket, ed il Responsabile Tecnico che oltre ad occuparsi di aspetti tecnici, coordinando un team di 10 istruttori, si occupano anche degli aspetti tecnico organizzativi in uno con una segreteria che cura gli aspetti amministrativo/burocratici.

unnamed

– “Che cosa ha fatto nascere in voi l’interesse per entrare in collaborazione con la Bergamo Basket 2014? “

L’interesse di creare un movimento aggregante attorno al quale riconoscersi, pur mantenendo ferma e salda la propria identità societaria a livello  minibasket e di campionati provinciali e presenza nel territorio storico di attività,  e che avesse Bergamo come punto di riferimento è sempre stato nelle nostre corde. Esperienze pregresse provate in tale direzione ci sono servite come “campo scuola” per riuscire a cogliere le positività maturate e far tesoro degli errori commessi così da potersi spendere in modo compiuto in un nuovo progetto ambizioso, aggregante e condiviso come quello di BERGAMO BASKET 2014. Credo che sia la prima volta in assoluto che 9 società bergamasche si associno per sperimentare, conoscersi, programmare ed ascoltarsi; un’opportunità che merita di essere assolutamente colta e vissuta fino in fondo.

img-20141224-wa0056

– “Tutto questo porta ad una sempre più importante organizzazione interna per ottenere una costante crescita dei numeri dei mini atleti aderenti al centro; quali sono le motivazioni e le aspettative per le prossime stagioni sportive?”

Ciò che ci spinge ad andare avanti, nonostante tutto,  sono da un lato la passione per il basket e dall’altro un senso di riconoscenza verso coloro che, quando eravamo piccoli noi, ci hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per farci imparare ad amare questo magnifico sport. Le aspettative per le prossime stagioni sportive sono tante a cominciare dalla volontà di ampliare l’offerta attraverso l’apertura di nuovi centri minibasket curando parimenti l’innalzamento della qualità del servizio tecnico-organizzativo attraverso la selezione ed il reclutamento di risorse umane che abbiamo un profilo professionale di assoluto rispetto ed una spiccata attitudine alle relazioni umane. Con queste aspettative le motivazioni risultano elevatissime stimolate sia dalla presenza di una concorrenza sempre maggiore, che dalla volontà di continuare a migliorare e migliorarsi in ogni settore che dalla presenza di un progetto ambizioso come quello di Bergamo Basket.

unnamed-3

– “Come valutate il livello e l’organizzazione del Minibasket bergamasco? Che traccia di percorso bisognerebbe seguire per ottenere risultati positivi di crescita?”

Buono risulta essere sia il livello che l’organizzazione del Minibasket bergamasco che negli anni ha saputo sempre stimolare e supportare aperture di nuovi centri promozione della sport della pallacanestro. Qualcosa da fare resta ancora e lo rileviamo soprattutto quando varchiamo i confini provinciali e ci confrontiamo con altre realtà nelle quali a volte risulta superiore il livello tecnico e di preparazione degli atleti. Per colmare questo gap iniziative di aggregazione come quella di Bergamo Basket 2014 aiutano sicuramente smarcandosi da “campanilismi” che frenano la creazione di gruppi tecnicamente omogenei all’interno dei quali ogni atleta può trovare la propria collocazione in  base allo specifico livello tecnico-fisico.

avviso2

-” La pallacanestro in generale subisce di riflesso le espressioni negative dell’andamento dell’economia del nostro paese. Nel settore senior le Società chiudono i battenti, nel contesto dei settori giovanili, diminuiscono i numero di tesserati e le Società cercano con delle collaborazioni di condividere progetti ovviamente con l’intento di abbattere i costi. come si propone e si posiziona il vs centro Minibasket in questa non facile situazione?”

Dici bene quando parli di una non facile situazione attuale; sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà che stanno attraversando alcune realtà e ciò dispiace molto. Credo che la strada delle collaborazioni e di condivisione di progetti, a cui accenni,  possa essere una delle possibili soluzioni per superare questo momentaccio. Il nostro settore Minibasket è apertissimo a ogni tipo di collaborazione  e a ogni contatto/iniziativa che offra opportunità di incontro e di crescita per tutti i  nostri ragazzi. Il  “Torneo Intercentri” che da anni organizziamo si pone su questo livello: incontrare altre realtà importanti per far giocare e divertire i bambini far loro.

Grazie della disponibilità e buon lavoro!!

unnamed-5

 

 




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa della privacy

    replica rolex
    replica Rolex
    «
    »