Serie B, girone B, 7’ giornata di ritorno
CO.MARK BERGAMO BASKET 2014-FRIULADRIA PIENNE BK PORDENONE
83-88
dopo 1 tempo supplementare
(31-13, 13-25, 19-18, 13-20, 7-12)
.
BB14: Bona 14, Mercante 15, Magini 6, Chiarello 11, Zanelli 12, Deleidi ne, Cortesi 8, Guffanti 2, Azzola 3, Masper 12. All. Galli Alessandro
Statistiche di squadra: TL 20\23, T2 21\43, T3 7\23, rimb 40, ass 15, pp 11, pr 3
Pordenone: Di Prampero 12, Colamarino 2, Nobile 8, Ferrari 21, Visentin 18, Toscano 23, Diana ne, Brunoro ne, Begiqui ne, Varuzza 4. All. Ciocca Cesare
Statistiche di squadra: TL 13\18, T2 30\59, T3 5\18, rimb 36, ass 19, pp 8, pr 6
Arbitri i sigg. Semenzato e Di Franco
Rocambolesca sconfitta quella maturata dalla Co.Mark Bergamo Basket 2014 di fronte al proprio pubblico: al CS Italcementi è la Friuladria Pordenone a spuntarla dopo un tempo supplementare.
Non bastano ai gialloneri un primo quarto di alto livello e un vantaggio che ha toccato anche i 19 punti: le disattenzioni nel resto della partita e un Pienne Bk mai domo consegnano agli orobici la seconda sconfitta consecutiva e l’ottavo posto in classifica.
Con Cortesi a mezzo servizio a causa di una caviglia fuori posto, coach Galli schiera per la palla a due Magini-Bona-Zanelli-Mercante-Chiarello. Coach Ciocca deve fare a meno invece di Zambon e Palombita, schierando così Nobile-Colamarino-Di Prampero-Ferrari-Visentin. Uno scatenato Mercante firma i primi 8 punti gialloneri (11 per lui nei primi dieci minuti), mentre prima Chiarello e poi Masper attaccano con continuità ed efficace il giovane pari ruolo friulano Visentin. Il veemente inizio bergamasco stordisce Pordenone, che realizza solo due punti negli ultimi sette minuti di un primo quarto che si chiude con la Co.Mark nettamente avanti 31-13.
Il massimo vantaggio toccato con la tripla di Azzola (34-15 al 12’) illude che la partita possa essere in qualche modo già decisa. La Friuladria mostra carattere e determinazione, continuando a giocare la propria pallacanestro e trovando in Ferrari il proprio punto di riferimento. Cinque punti di fila di Toscano siglano il 38-30 BB14 al 16’ e solo quattro punti nell’ultimo minuto di Bona permettono di mantenere un minimo di distanza (44-38) fra le due formazioni all’intervallo.
Dopo i primi due quarti nettamente all’insegna di una delle tue contendenti, è l’equilibrio a caratterizzare il terzo quarto, con i bergamaschi sempre a condurre grazie ai canestri di Magini, Zanelli e Bona (54-47 al 25’). Di Prampero, Toscano e un sempre più sicuro Visentin permettono ai friulani di rimanere, dopo trenta minuti di gioco (63-56 Bergamo), comunque in scia.
Quattro importanti punti di Cortesi mantengono avanti la BB14 a inizio quarto quarto (69-65 al 33’), ma il tempo che passa sembra moltiplicare anziché diminuire le energie degli ospiti. Visentin e Toscano firmano il primo vantaggio Pienne al 36’ (71-73), pronta la reazione di Chiarello e Cortesi che riportano avanti la Co.Mark (76-73 al 39’). Ferrari dalla lunetta impatta a quota 76-76 a 3 secondi dal termine; il timeout giallonero disegna un buon tiro da tre per Bona alla ripresa del gioco, ma la conclusione della guardia cremonese si spegne sul ferro portando tutti al supplementare.
Overtime che comincia con Pordenone subito avanti grazie a Toscano (76-80 al 41’). Una tripla di Bona e la freddezza di Masper dalla lunetta mantengono l’equilibrio (83-83 a 1’32” dal termine), ma è ancora Toscano, dopo il suo ennesimo rimbalzo offensivo, a riportare avanti la Friuladria facendo 1\2 dalla lunetta. Bona non trova la via del canestro nell’azione successiva e Varuzza fa 2\2 sul fallo sistematico Co.Mark a 20” dalla sirena. Nell’ultimo possesso giallonero, la tripla del possibile pareggio di Magini viene stoppata da Di Prampero, con Toscano che indisturbato in contropiede fissa sull’88-83 il risultato finale.
Finale amaro per la Co.Mark BB14, che ora avrà a disposizione il proprio turno di riposo per riorganizzare le proprie idee e prepararsi al meglio alla prossima sfida, fissata al CS Italcementi per domenica 1 Marzo, con la Orva Lugo.
“Partita non degna della maglia che portiamo”, sono le prime parole di coach Galli, “contro una squadra che ha dato tutto dal punto di vista del carattere, dell’abnegazione difensiva e del gioco di squadra in attacco. Mi assumo la totale responsabilità per aver gestito male il nostro miglior momento della stagione: ora serve tornare a lavorare sodo in palestra come abbiamo fatto solo a cavallo di Natale e a gennaio, in modo da evitare prestazioni pessime come quella di oggi.”
Deluso anche Michele Magini: “Partita dai due volti, dopo l’ottimo inizio le nostre percentuali sono scese e Pordenone ha cominciato a metterci in difficoltà. Quando poi si va ai supplementari tutto viene deciso da episodi, e la loro presenza a rimbalzo offensivo ha fatto la differenza. Ora dobbiamo recuperare un po’ di energie dopo l’ottimo mese di gennaio, con l’obiettivo di tornare il prima possibile alla vittoria.”
Serie B, girone B, 7’ giornata di ritorno
Franco Robert Trieste-Bk Lecco 56-68
Vivigas Alto Sebino-Tramec Cento 67-85
Contadi Castaldi Montichiari-Erogasmet Crema 87-82
Urania Milano-Rimadesio Desio 68-61
Gagà Orzinuovi-Orva Lugo 75-73
GSA Udine-Eternedile Bologna 83-70
La classifica
Cento punti 34, Udine punti 32, Fortitudo e Montichiari* punti 28, Orzinuovi* e Urania* punti 26, Pordenone* e Co.Mark BB14 punti 24, Lecco punti 20, Lugo punti 18, Crema* punti 16, Alto Sebino punti 14, Desio* punti 10, Trieste e Arzignano* punti 4.
*una partita in meno