Serie B, girone B, 13’ giornata di ritorno
FRANCO ROBERT TRIESTE-CO.MARK BERGAMO BASKET 2014
48-72
(13-18, 12-19, 11-16, 12-19)
Trieste: Batich M. 1, Ban 11, De Petris 13, Franco 8, Malalan 6, Ridolfi ne, Moruzzi 4, Diviach ne, Zobec, Batich. D. 5. All. Vatovec Walter
Statistiche di squadra: TL 6\9, T2 15\38, T3 4\22, rimb 33, ass 6, pp 20, pr 10
BB14: Bona 15, Cortesi 9, Mercante 17, Magini 6, Chiarello 6, Deleidi 2, Guffanti 2, Milovanovic 5, Azzola 4, Zanelli 6. All. Galli Alessandro
Statistiche di squadra: TL 14\18, T2 23\45, T3 4\25, rimb 47, ass 9, pp 13, pr 11
Arbitri i sigg. Meloni di Salsomaggiore Terme (PR) e Restuccia di Bologna
Torna alla vittoria la Co.Mark Bergamo Basket 2014, che si impone sul campo della Franco Robert Trieste e riconquista, grazie alle contemporanee sconfitte di Orzinuovi e Urania, il 5’ posto in classifica.
Gara in continuo crescendo per i bergamaschi, che allungano progressivamente nel punteggio grazie ad una difesa che costringe ad un eloquente 19\60 dal campo i padroni di casa.
Assenze pesanti da una parte e dall’altra, con i triestini costretti a fare a meno di Diviach e gli orobici che preferiscono non rischiare Cristiano Masper, scavigliato settimana scorsa a Pisogne. Squadre che alla palla a due oppongono Batich M.-Ban-Malalan-De Petris-Franco a Magini-Bona-Mercante-Cortesi-Chiarello. E’ lo Jadran a partire meglio (5-1 al 3’) prima che Cortesi, Magini e Mercante rispondano con un parziale da 6-0 che porta al primo vantaggio Bergamo (5-7 al 5’). Cinque punti consecutivi di Zanelli danno vita al 18-13 BB14 di fine primo quarto, con i pochi ma rumorosi tifosi gialloneri che non fanno mancare il loro sostegno.
Tanti errori al tiro e percentuali basse da una parte e dall’altra contraddistinguono l’inizio del secondo quarto, con Trieste che fatica a trovare buoni tiri contro la preparata difesa giallonera. Guffanti e Bona portano il vantaggio orobico a 9 punti a metà del quarto (19-28). Sono il Batich con il numero 55, Daniel, e Malalan a cercare di tenere a contatto i biancoblu, ma la Co.Mark accelera improvvisamente, e con due contropiedi consecutivi di Chiarello e Cortesi e un canestro di Bona a fil di sirena propiziato da un’ottima difesa di Azzola, chiude il primo tempo in doppia cifra di vantaggio (25-37).
Nel secondo tempo lo Jadran presenta Moruzzi in quintetto, ma sono ancora le difese a fare meglio degli attacchi (29-43 al 25’). Una tripla di Mercante e un gioco da tre punti di Ban scaldano gli animi dei presenti al PalaRubini: i gialloneri non abbassano la propria soglia di attenzione e consolidano il loro vantaggio dopo 30 minuti di gioco (36-52).
Quarto quarto caratterizzato dalla presenza in campo dei giovani atleti bergamaschi, con Milovanovic che realizza i primi suoi punti in serie B e Deleidi che gestisce con autorevolezza la squadra. Una bel canestro di Cortesi scrive il 60-43 Co.Mark al 35’, con la partita che senza sussulti procede fino al 40’ e che si conclude col punteggio finale di 72-48.
Le ultime due giornate vedranno la BB14 opposta a due delle pretendenti al salto di categoria: Domenica 12 al CS Italcementi sarà ospite Udine, mentre Domenica 19 i bergamaschi giocheranno sul campo di Cento. Uno stuzzicante aperitivo in vista del succoso pranzo dei playoff.
Soddisfatto coach Galli: “Abbiamo affrontato questa lunga trasferta nel modo giusto, senza andare mai in difficoltà difensiva e andando sempre in crescendo fino ad un risultato finale che forse punisce un po’ troppo la partita di Trieste. Sono contento di come abbiamo sopperito alla mancanza di Masper, soprattutto per la buona prova del giovane Milovanovic.”
Dice Jacopo Mercante : “Dopo la sconfitta nel derby volevamo tornare subito a vincere, mandando un messaggio chiaro sia per le ultime due partite di campionato con Udine e Cento sia per la squadra che affronteremo nei playoff.”
Serie B, girone B, 13’ giornata di ritorno
Eternedile Bologna-Contadi Castaldi Montichiari 76-71
GSA Udine-Urania Milano 82-68
TFL Arzignano-Vivigas Alto Sebino 80-96
Rimadesio Desio-Friuladria Pordenone 78-71
Orva Lugo-Erogasmet Crema 73-64
Bk Lecco-Gagà Orzinuovi 72-59
La classifica
Cento* punti 42, Udine* e Fortitudo punti 38, Montichiari* punti 36, Co.Mark BB14*, Orzinuovi* ed Urania* punti 32, Lecco punti 28, , Pordenone* punti 26, Lugo* punti 22, Alto Sebino* punti 20, Crema*punti 18, Desio* punti 16, Trieste* e Arzignano* punti 6.
*una partita in meno
.
.