Quattro su quattro. La Co.Mark BB14 formato trasferta fa il pieno anche a Padova in casa della Broetto, sfornando una prestazione convincente e in attacco e in difesa, con Berti mattatore, autore di 16 punti e un totale di 33 di valutazione. La giusta risposta dopo lo stop interno contro Orzinuovi, che porta la squadra di Ciocca al secondo posto in classifica, seppur in coabitazione con Piacenza, Crema e Cento. L’ottima prova di squadra è testimoniata dai cinque giocatori in doppia cifra a fine partita, segno di un gioco corale che ha saputo coinvolgere tutti i giocatori.
Partita che comincia su buoni ritmi da entrambe le parti (5-5 al 2’). Berti manda avanti la Co.Mark BB14 con una tripla, ma Ghersetti spende subito il suo secondo, prima che Milani allunghi sul 5-11. Lazzaro risponde sempre dall’arco (6 punti per lui in questo inizio match). Ciocca chiama subito la zona 2-3 che inceppa l’attacco padovano, e dall’altra parte è ancora Milani a fare male da 3, seguito da un gioco da tre punti di Ghersetti (9-16 al 6’). Coach Friso richiama i suoi, ma la Co.Mark BB14 è scesa in campo in maniera decisa, e risponde colpo su colpo. Tripla di Crosato e di Berti per il 13-19, con l’area giallonera ermeticamente chiusa. Le percentuali dall’arco restano alte, e Salvato si iscrive alla partita con un jumper dall’angolo. Squeo si fa sentire sotto canestro, ben supportato da Pullazi, che chiude un gioco da tre punti per il +9 Co.Mark BB14 al 9’. Padova non riesce ad avere gioco interno, e si affida sempre alle bombe dei suoi, con Schiavon che marca il 18-24 con il quale si va al primo riposo.
Il secondo periodo comincia con qualche errore di troppo di qua e di là, con le difese protagoniste. Pullazi si fa notare per presenza a rimbalzo e una stoppata su Ferrara, Berti buca la retina dopo due minuti di silenzio, seguito da Squeo, il cui apporto è importante sia in difesa che in attacco; la partita si imbruttisce a causa di qualche palla persa, ma i gialloneri sono sempre in controllo (20-31 al 14’), dopo un tiro da tre punti di Pullazi a segno. Lazzaro segna con regolarità, ed è il referente principale per l’attacco patavino (10 punti dopo 15’), dando segnali anche in difesa, dove si prende il terzo fallo di Squeo, costretto a lasciare il posto a Ghersetti. Cusinato e Ferrara riportano Padova a -5, poi Berti si inventa un canestro in penetrazione (26-33 al 16’). Entra anche Stojkov nella Broetto, al suo debutto stagionale, giusto il tempo per la tripla di Crosato da una parte e quella di Milani dall’altra, che non cambiano il vantaggio della Co.Mark BB14 (29-36 al 18’). Ghersetti con il marchio di fabbrica sotto canestro ne mette quattro in fila, prima di stampare una stoppata su Lazzaro. Milani dalla media fa +13 Co.Mark BB14, Crosato fa 1/2 dalla lunetta, e il quarto si chiude con il canestro di Pullazi su assist di Cazzolato, per il 30-44 in favore della Co.Mark BB14 con cui si va negli spogliatoi.
La Co.Mark BB14 riparte a zona in difesa nel terzo periodo, e deve fare i conti con Schiavon, autore di cinque punti in fila (35-46 al 23’). Anche Padova adotta la zona fronte pari per tenere chiusa l’area, e in questo contesto sale in cattedra Cazzolato con due penetrazioni consecutive che mandano la Co.Mark BB14 al massimo vantaggio 35-50 al 24’. Friso chiama time-out per fermare l’inerzia negativa dei suoi, ma deve sempre fare i conti con Cazzolato che mette altri cinque punti nel giro di 20 secondi e provoca l’ulteriore ira del coach di casa, che richiama nuovamente i suoi (38-55 al 27’). La piccola tegola sono il quarto e quinto fallo di Milani, che – protestando contro la decisione arbitrale – si vede fischiato un fallo tecnico che lo toglie definitivamente dal match, anche se i gialloneri hanno sempre in mano la partita. Canelo, fin qui molto ben contenuto, sigla cinque tiri liberi praticamente consecutivi, inframezzati da un bel piazzato di Ghersetti; Berti si porta a casa un antisportivo che frutta due punti alla Co.Mark BB14, e viene fischiato antisportivo anche per un fallo di Canelo a Ghersetti, che fa 2/2 dalla lunetta, prima che un altro canestro di Cazzolato sigilli il 43-63 al 30’.
Gli ultimi 10 minuti vedono la Co.Mark BB14 gestire bene il vantaggio, che di fatto non cala mai nei primi 5 minuti del periodo. Il gioco scende di ritmo ed intensità, le percentuali si abbassano drasticamente, e c’è spazio anche per Bedini negli ultimi 5 minuti di match. Non c’è molto da segnalare, se non un time-out chiamato da Ciocca, imbestialito da un paio di rimbalzi offensivi lasciati ai locali, capaci di ricucire – seppur parzialmente – il gap (55-68 al 37’), e una super schiacciata di Squeo dopo una pregevole giocata personale sulla linea di fondo. Finisce con Padova che non molla la presa, un bel canestro di Bedini dall’angolo, e quattro punti di fila di Planezio per il definitivo 60-76 con cui la Co.Mark BB14 sbanca Rubano.
Broetto Padova-Co.Mark BB14 60-76 (18-24, 30-44, 43-63)
Broetto Padova: Crosato 13 (1/9, 2/3), Canelo 10 (2/8, 0/2), Lazzaro 12 (1/8, 2/2), Schiavon 15 (1/3, 4/6), Ferrara 2 (1/4, 0/1); Salvato 6 (3/4, 0/1), Cusinato 2 (1/1), Stojkov (0/2 da tre), Pavan n.e., Deserti n.e.. All. Friso
Co.Mark BB14: Berti 16 (3/4, 2/2), Milani 11 (1/2, 3/3), Planezio 6 (1/1, 0/1), Ghersetti 12 (5/11, 0/2), Chiarello 2 (0/3); Cazzolato 11 (4/6, 1/5), Pullazi 12 (2/5, 1/2), Squeo 4 (2/4), Bedini 2 (1/1), Oliva n.e.. All. Ciocca
Tiri liberi: Broetto Padova 16/24, Co.Mark BB14 17/25
Rimbalzi: Broetto Padova 31 (Crosato 13), Co.Mark BB14 40 (Berti, Ghersetti 8)
Assist: Broetto Padova 8 (Crosato 3), Co.Mark BB14 12 (Cazzolato 4)
Usciti per 5 falli: Milani, Squeo (Co.Mark BB14)
Spettatori: 550