26
Feb
2017

LA CO.MARK BB14 TORNA ALLA VITTORIA CONTRO PADOVA

La Co.Mark BB14 riprende la sua marcia, battendo all’Italcementi la Broetto Virtus Padova per 68-60. Una partita condotta sin dalle prime battute dagli uomini di coach Ciocca, bravi ad allungare nel terzo quarto in maniera decisa e a mantenere il vantaggio in doppia cifra praticamente fino al 40’. Con questa vittoria, la diciottesima su ventidue partite, i gialloneri ritrovano la vetta della classifica, complice la sconfitta di Orzinuovi in casa di Cento. La squadra orceana resta davanti in virtù dello scontro diretto favorevole, ma si apre di fatto una volata lunga otto giornate per decretare la regina di questo girone B al termine della regular season. E venerdì prossimo la Co.Mark BB14 scenderà ad Ozzano per giocarsi il quarto di finale di Coppa Italia contro Montegranaro, capolista solitaria nel girone D, col morale rinfrancato da questo successo. MVP indiscusso del match Alessandro Panni, autore di 24 punti.

Apre le danze Schiavon, all’interno di un inizio partita dove di fatto non si segna (0-2 al 3’). La Co.Mark BB14 è un po’ contratta, ci pensa Ghersetti con un gioco da tre punti a scaldare i tifosi sulle tribune dell’Italcementi, Canelo e Panni iniziano a far girare le marcie alte ma è sempre Ghersetti che prova a dare il primo allungo ai suoi (7-4 al 5’). Panni infila quattro punti in un amen, e la Co.Mark BB14 si porta a +7 sul 11-4, con tanta pressione in difesa e scelte oculate in attacco. C’è tempo anche per l’esordio in maglia giallonera di Lauwers e per una tripla da 8 metri di Canelo, che riavvicina Padova, subito ricacciata a 9 lunghezze di distanza da Chiarello e Pullazi (16-7 al 8’). Pullazi è chirurgico dall’arco e colpisce due volte in rapida successione per il primo vantaggio in doppia cifra della Co.Mark BB14 sul 19-9, prima del canestro di Canelo che chiude il primo quarto sul 19-11 in favore dei gialloneri.

Panni comincia da dove aveva finito nel primo quarto con l’ottavo ed il decimo punto personale della serata (23-13 al 11’), Chiarello si iscrive a referto con un canestro dalla media per il +12 interno, Berti arrotonda, in difesa le maglie giallonera sono chiusissime (27-15 al 13’), con Padova che fa fatica a trovare il canestro. Si mette in luce Cusinato, autore di 4 punti, e Padova riesce ad accorciare il divario a -6 con le triple di Salvato e proprio di Cusinato, con in campo anche il giovane Buia, classe 1999. Ciocca richiama prontamente i suoi dopo il terzo fallo di Ghersetti, Chiarello pone fine a quasi cinque minuti senza canestro della Co.Mark BB14 (29-21 al 18’), poi un fallo antisportivo di Salvato permette a Berti di fare 2/2 dalla lunetta e di rimettere la doppia cifra di vantaggio. Canelo va ancora segno sul finale, e manda le squadre negli spogliatoi sul 31-23 per i padroni di casa.

Il terzo quarto inizia con un libero di Chiarello e il -7 di Canelo dall’angolo; Cazzolato fa male dall’arco (35-25 al 23’), Chiarello è un fattore in questa partita e con Panni confeziona il +14 al 25’ sul 41-27. Coach Friso interrompe il gioco, ma dopo il time-out Cazzolato si porta a casa un gioco da tre punti che allarga ulteriormente la forbice fino al +17 interno. Dall’altra parte Cusinato si dimostra in palla, Panni fa toccare il +18 alla Co.Mark BB14 punendo dall’arco i neroverdi patavini (47-29 al 27’). Ferrara replica sempre dai 6.75, Crosato concretizza un gioco da tre punti e Padova torna a -12 con 2 minuti da giocare nel terzo periodo. Pullazi torna incisivo in attacco, un fallo tecnico di Lauwers permette agli ospiti di rimanere in linea di galleggiamento, anche se a debita distanza, ma è sempre il lungo romano a infilare il nuovo +16 con Bastone. Il quarto finisce con il canestro di Stojkov e due liberi di Salvato, che fissano il punteggio sul 53-41.

Panni colpisce dalla lunga distanza per il +15 all’alba degli ultimi dieci minuti, subito imitato da Salvato (56-44 al 32’). Ma Panni è in una di quelle serate, e ristabilisce le distanze sul +16 con due triple in fila e il ventiquattresimo punto della sua partita (62-46 al 35’); Lazzaro timbra il cartellino quando però è troppo tardi, anche perché Bastone sigla quattro punti consecutivi che di fatto chiudono il match  al 37’, sul 66-49. Padova non demorde e con Canelo, Crosato e Schiavon ricuce lo svantaggio, ma è la Co.Mark BB14 che porta a casa i due punti, chiudendo sul 68-60.

Co.Mark BB14-Broetto Virtus Padova 68-60 (19-11, 31-23, 53-41)

Co.Mark BB14: Berti 5 (1/1, 0/3), Panni 24 (6/8, 4/6), Cazzolato 5 (1/5, 1/2), Ghersetti 5 (1/1, 0/1), Pullazi 14 (3/9, 2/6); Chiarello 9 (4/7), Lauwers (0/1 da tre), Bastone 6 (3/6), Bedini (0/1 da tre), Planezio n.e.. All. Ciocca

Broetto Virtus Padova: Stojkov 2 (1/1, 0/5), Canelo 14 (4/9, 2/3), Crosato 9 (2/5, 0/2), Schiavon 5 (2/3, 0/5), Nobile (0/3); Lazzaro 4 (2/7, 0/1), Salvato 8 (0/1, 2/3), Ferrara 3 (0/3, 1/4), Cusinato 13 (4/7, 1/2), Buia 2 (1/1). All. Friso

Tiri liberi: Co.Mark BB14 9/10, Broetto Virtus Padova 10/14

Rimbalzi: Co.Mark BB14 41 (Pullazi 15), Broetto Virtus Padova 31 (Crosato 7)

Assist: Co.Mark BB14 14 (Berti4), Broetto Virtus Padova 7 (Ferrara, Canelo, Stojkov 2)

Usciti per 5 falli: Nessuno

Spettatori: 450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa della privacy

    replica rolex
    replica Rolex
    «
    »