Una Co.Mark BB14 formato-diesel batte all’Italcementi la Tramarossa Pall. Vicenza 2012, lasciandosi in fretta alle spalle la sconfitta di Crema. Dopo un avvio balbettante, soprattutto in difesa (25 punti concessi nel primo quarto), gli uomini di coach Ciocca hanno saputo raddrizzare il match già nel secondo quarto, per poi scappare definitivamente a cavallo tra terzo e quarto periodo. Il finale, 82-59, scaturisce da un ultimo quarto da 26 punti, grazie alle triple di Panni e Cazzolato, e ai blitz di Chiarello. La palma di MVP va però a Ghersetti, 21 punti, autentico trascinatore nella prima metà della partita. Con questo successo, la Co.Mark BB14 consolida il secondo posto, quando al termine della regular season mancano solo quattro gare. Domenica per i gialloneri impegno in Romagna, in casa della Rekico Faenza, attualmente quinta in classifica. Un impegno probante per testare – una volta di più – la condizione in vista dei play-off.
Umberto Campiello e Ghersetti colpiscono subito dal pitturato, Demartini ne mette cinque in fila, prima di vedersi fischiato un fallo antisportivo, che costa un tiro libero di Milani e una tripla dello stesso numero 14 (6-7 al 2’). La partita prende subito quota, si gioca su buoni ritmi; Panni dà il primo vantaggio alla Co.Mark BB14 sull’11-9, Boaro replica con una tripla allo scadere dei 24”, così come Umberto Campiello (13-17 al 5’). Ciocca chiama time-out per riordinare le idee dei suoi, ma a referto ci va Andrea Campiello su ottima assistenza di Demartini, prima di un canestro di Ghersetti e quattro punti vicentini firmati Boaro e Demartini (15-23 al 7’). Vicenza ci mette tanta energia in questo primo quarto, Panni vola a stoppare Boaro lanciato in contropiede, così come Ghersetti cancella Andrea Campiello, per il boato dell’Italcementi, ma il quarto si chiude 15-25 in favore di Vicenza, con un gran canestro di Andrea Campiello.
Il secondo quarto comincia con errori al tiro da una parte e dall’altra, col risultato che non si sblocca per quasi due minuti di gioco, prima di un jumper dalla media di Chiarello e di un canestro da sotto di Ghersetti (19-25 al 12’). La Co.Mark BB14 è più dura in difesa, ed è ancora Ghersetti a colpire per il -4, e poi per il -1 con una tripla frontale (24-25 al 14’). Rizzetto chiude il parziale negativo con una conclusione dall’arco, Cazzolato tiene i gialloneri a contatto, che sorpassano con l’immarcabile Ghersetti (31-30 al 16’), autore già di 15 punti. Rizzetto risponde al numero 24 giallonero con un gioco da tre punti, Panni impatta a quota 35, Vicenza non perde la testa, ed il primo tempo si chiude in perfetta parità, 38-38.
Umberto Campiello e Demartini danno subito il +4 a Vicenza (38-42 al 22’), Milani va a segno da sotto, Ghersetti mette il carico dall’arco per il nuovo sorpasso giallonero, Pullazi colpisce in contropiede all’interno di un parziale di 7-0 favorevole alla Co.Mark BB14 (45-42 al 24’). Milani mette cinque punti di vantaggio dalla lunetta, Demartini ferma l’emorragia vicentina, ma Chiarello colpisce, costringendo coach Silvestrucci a fermare il gioco. Dopo il time-out il capitano giallonero si fa notare per una stoppata su Montanari, Panni in transizione mette il massimo vantaggio interno (51-44 al 28’), e nel finale si fanno notare Umberto Campiello, Pullazi con una tripla dall’angolo e Chiarello con la stoppata su Demartini che fissa il punteggio sul 56-47 in favore della Co.Mark BB14.
Ad inizio ultimo periodo Pullazi si porta a casa due liberi che valgono il primo vantaggio in doppia cifra dei padroni di casa, Panni rincara la dose con una gran penetrazione (60-48 al 31’), e serve a Chiarello il +14. Ancora Panni infila la tripla del +17, prima di un canestro di Boaro (65-50 al 34’); Chiarello si conferma in serata-sì e buca la retina dai 5 metri per il nuovo +15 al 36’, la difesa giallonera imbriglia l’attacco vicentino e Cazzolato chiude i conti con due triple consecutive (73-55 al 38’). Chiarello e Cazzolato sfondano il muro dei 20 punti di vantaggio, e la partita si chiude con la giusta standing-ovation a capitan Chiarello. Il tabellone recita 82-59 per la Co.Mark BB14
Co.Mark BB14-Tramarossa Pall. Vicenza 2012 82-59 (15-25, 38-38, 56-47)
Co.Mark BB14: Panni 12 (3/6, 2/5), Milani 8 (1/1, 1/5), Planezio 2 (0/1, 0/2), Bastone 4 (1/3), Ghersetti 21 (7/8, 2/3); Chiarello 14 (7/9), Cazzolato 12 (0/2, 4/7), Lauwers (0/4 da tre), Pullazi 9 (2/4, 1/4), Bedini. All. Ciocca
Tramarossa Pall. Vicenza 2012: Demartini 14 (3/5, 1/4), Boaro 9 (3/6, 1/5), Montanari 2 (1/3), Campiello U. 15 (5/11, 1/1), Campiello A. 8 (4/8, 0/2); Vai (0/6 da tre), Rizzetto 9 (1/4, 1/3), Basso 2 (1/5, 0/1), Chinellato n.e., Ianes n.e.. All. Silvestrucci
Tiri liberi: Co.Mark BB14 10/15, Tramarossa Pall. Vicenza 2012 11/17
Rimbalzi: Co.Mark BB14 48 (Planezio 10), Tramarossa Pall. Vicenza 2012 30 (Campiello U. 10)
Assist: Co.Mark BB14 22 (Milani 8), Tramarossa Pall. Vicenza 2012 10 (Basso 3)
Usciti per 5 falli: Nessuno
Spettatori: 350