26
Nov
2016

LA CO.MARK BB14 CORSARA ANCHE IN TERRA SARDA

La Co.Mark BB14 torna dalla Sardegna con i due punti che voleva, al termine di un match dai due volti contro l’Accademia Su Stentu Sestu. Un primo tempo dove gli uomini di Ciocca hanno faticato a trovare la via del canestro, e una ripresa che li ha visti serrare le maglie in difesa e muovere meglio il pallone in attacco, sfruttando le numerose palle recuperate. Sugli scudi Mario Ghersetti, autore di 23 punti, e Tommaso Milani, 18 punti a referto. In attesa che si completi la giornata, la Co.Mark BB14 è sola al comando del girone B di serie B, con un bilancio di 7 vittorie e 2 sconfitte.

La Co.Mark BB14 comincia bene la sfida, con cinque punti filati di Ghersetti e una tripla di Milani per il primo allungo (2-8 al 4’), ricucito prontamente dai locali, tenaci nel combattere su ogni pallone e ristabilire la parità sul 10-10 al 6’. Si fanno notare Varrone e Graviano per Sestu, che chiudono il primo quarto rispettivamente con 4 e 5 punti a testa, guidando Sestu al vantaggio dopo i primi dieci minuti sul 16-14.

Per i gialloneri Milani e Ghersetti sono i referenti in attacco, e producono lo 0-5 che riporta – ad inizio secondo quarto –  avanti la Co.Mark BB14. In questo clima si esalta Villani, che mette due triple consecutive, coadiuvato da Pilo, che ribaltano le sorti del match (32-27 al 17’), punendo oltre modo la difesa non perfetta di questo primo tempo della Co.Mark BB14. Varrone è ancora protagonista, e chiude il primo tempo con la schiacciata che vale il 36-29 interno.

Nella ripresa si vede la faccia migliore della Co.Mark BB14, concentrata in difesa e più sciolta in attacco. Dopo essere andati sotto di 9 lunghezze, i gialloneri aprono il loro parziale, spinti da Pullazi, Milani e Berti. E, dopo aver agganciato Sestu a quota 40, sale decisamente in cattedra Ghersetti, che in questo quarto firma 12 dei suoi 23 punti totali, risultando immarcabile dai lunghi di casa. La Co.Mark BB14 allunga due volte, prima sul 42-47, poi sul 49-53, punteggio col quale si entra nell’ultimo periodo.

Gli uomini di Ciocca sono decisi a chiudere anzitempo la partita, allungano ulteriormente sul 49-57 al 32’, e Planezio da tre punti fa 51-60. Le palle perse (alla fine 26) diventano un problema insoluto per Sestu, che subisce il gioco da tre punti di Milani in contropiede che vale il +12 giallonero. Anche capitan Chiarello si iscrive al match per il +14, tenendo i suoi a distanza di sicurezza, quando si entra negli ultimi 5 minuti di partita. Dopo una sequela di errori al tiro, Pullazi manda a segno un bel jumper dalla media (54-67 al 37’). Di fatto la partita si chiude qui, Sestu ha speso tutto e la Co.Mark BB14 gestisce bene gli ultimi giri di orologio. Finisce 57-72 con gli ultimi canestri di Chiarello e Berti. Imbattibilità lontano dalle mura amiche mantenuta, e primato solitario raggiunto, in attesa della risposta delle altre quattro capoliste. Prossimo appuntamento domenica 4 dicembre, quando all’Italcementi arriverà la Pallacanestro Crema, per una sfida d’alta quota.

Nel post-partita coach Ciocca e Marcello Filattiera pongono l’accento sull’aspetto difensivo: <<Abbiamo giocato un primo tempo deficitario difensivamente, non mettendo la grinta che siamo soliti mettere sin dal primo minuto. nella ripresa ci siamo registrati, e ciò ha portato benefici anche in attacco, dove abbiamo mosso bene la palla e abbiamo fatto scelte più logiche. Sono queste le partite che ci devono insegnare che ogni domenica bisogna tenere alta la concentrazione, per affrontare nel giusto modo ogni avversario.>>

Accademia Su Stentu Sestu-Co.Mark BB14 57-72 (16-14, 36-29, 49-53)

Accademia Su Stentu Sestu: Graviano 7 (1/5, 1/1), Pilo 15 (4/6, 2/5), Trionfo 7 (3/5, 0/1), Laguzzi 7 (2/11), Passaretti (o/1); Varrone 8 (4/5), Elia 3 (1/1, 0/2), Floridia, Villani 10 (2/3, 2/3), Melis n.e. All. Sassaro

Co.Mark BB14: Berti 7 (2/3, 1/2), Cazzolato 4 (2/5, 0/2), Milani 18 (4/8, 3/3), Ghersetti 23 (6/14, 2/2), Squeo 2 (1/3); Pullazi 11 (4/7, 1/1), Planezio 3 (0/2, 1/3), Chiarello 4 (2/3), Bedini n.e., Oliva n.e.. All. Ciocca

Tiri liberi: Accademia Su Stentu Sestu 8/12, Co.Mark BB14 6/10

Rimbalzi: Accademia Su Stentu Sestu 30 (Laguzzi 11), Co.Mark BB14 30 (Milani 6)

Assist: Accademia Su Stentu Sestu 12 (Graviano 5) , Co.Mark BB14 12 (Planezio 6),

Usciti per 5 falli: Milani (Co.Mark BB14)

Spettatori: 200




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa della privacy

    replica rolex
    replica Rolex
    «
    »