La Co.Mark BB14 si congeda dalla regular season nel migliore dei modi, sconfiggendo tra le mura amiche dell’Italcementi la Hikkaduwa Milano con il punteggio di 88-79. Una partita ad alto punteggio, dove sono stati gli attacchi a far la parte del leone, e dove coach Ciocca ha potuto perfezionare quei meccanismi che serviranno a partire da domenica prossima, giorno di gara-1 dei quarti di finale di Play-Off. Grande protagonista della Bastone, autore di 15 punti con 7/7 dal campo, molto bene la coppia Pullazi-Ghersetti, rispettivamente 16 e 15 punti. Ora – come detto – comincia il momento cruciale della stagione: avversario della Co.Mark BB14 nei quarti di finale sarà la Computer Gross Empoli, giunta settima nel girone A. La corsa verso la Final Four di Montecatini Terme sta per cominciare.
Scatta meglio Milano, con i guizzi di Ferrarese e la presenza in area di Paleari (4-7 al 3’), Motta colpisce dall’arco dopo un pregevole canestro di Ghersetti dal pitturato (6-10 al 5’); Ciocca chiama time-out per dare un po’ di grinta ai suoi, partiti con le marcie basse, Milani ripaga con la tripla del 9-10, Ghiacci, Berti, Motta e Ghersetti fissano il punteggio sul 14-14, prima dello 0-5 firmato Paleari-Ferrarese, grandi protagonisti nel nuovo allungo ospite (16-22 al 8’). Milani va ancora a segno dall’angolo, Panni lo imita slalomeggiando nel pitturato, chiudendo il primo quarto 21-22 in favore di Milano.
Pullazi è attivo ad inizio secondo periodo, e con sei punti in fila dà alla Co.Mark BB14 il primo vantaggio del match (27-24 al 12’), Ingrosso inchioda la schiacciata, a cui replica Panni dalla media prima e Planezio poi. Anche Lauwers mette il suo marchio con la tripla del +6 (34-28 al 14’), Bastone si fa sentire sia in difesa che in attacco, permettendo ai gialloneri di restare avanti (37-30 al 17’). Milano accorcia con Motta, ma sono sempre Bastone e Ghersetti a colpire da sotto, con il primo tempo che si chiude 45-42 in favore della Co.Mark BB14.
La ripresa inizia con le polveri bagnate, prima di un canestro di Ghersetti in contropiede e la firma di Ghiacci (47-44 al 22’). Gorla impatta a quota 47 con una tripla, Panni replica con un insospettabile semi-gancio, Milani e Gorla fissano il 51-49 al 24’; si procede in equilibrio, Pullazi sigla dall’arco il +3 al 25’, Ghersetti e ancora Pullazi rispondono a Ferrarese e Paleari (61-58 al 28’). Anche Berti partecipa al festival del tiro da tre punti, Milani infila un jumper dalla media che chiude il periodo con la Co.Mark BB14 avanti 66-60.
Milano si riavvicina con la tripla di Motta, Planezio risponde con la stessa moneta (71-65 al 32’), e provoca il massimo vantaggio interno sul +8 con una gran azione personale (75-67 al 34’), che diventa +10 con il super Bastone di questa serata. Bartoli ricuce con due canestri in fila, Bastone resta perfetto dal campo, Gorla non vuole far scappare definitivamente la Co.Mark BB14 (79-74 al 37’); l’asse Lauwers-Chiarello produce il nuovo +7, Berti dalla lunetta fa +9 con 120” da giocare e Bastone mette il sigillo con il quindicesimo punto personale. Tocca a Lauwers siglare il canestro della staffa (88-74 a 80” dalla fine). Finisce 88-79 per la Co.Mark BB14
Co.Mark BB14-Hikkaduwa Milano 88-79 (21-22, 45-42, 66-60)
Co.Mark BB14: Berti 9 (1/2, 1/5), Cazzolato (0/1 da tre), Planezio 7 (2/5, 1/2), Ghersetti 15 (5/8, 1/3), Pullazi 16 (4/6, 2/4); Milani 10 (2/4, 2/5), Panni 8 (4/5, 0/2), Chiarello 2 (1/3), Lauwers 6 (2/5 da tre), Bastone 15 (7/7). All. Ciocca
Hikkaduwa Milano: Ferrarese 14 (1/2, 3/7), Motta 11 (2/2, 2/5), Gorla 8 (1/4, 2/6), Ghiacci 6 (3/4), Paleari 22 (9/14, 0/1); Ingrosso 2 (1/2), Tortù 2 (0/2), Bartoli 9 (3/3, 1/1), Restelli 5 (1/2, 1/3), Sedazzari. All. Eliantonio
Tiri liberi: Co.Mark BB14 9/10, Hikkaduwa Milano 10/11
Rimbalzi: Co.Mark BB14 26 (Pullazi 8), Hikkaduwa Milano 30 (Gorla 7)
Assist: Co.Mark BB14 19 (Berti, Planezio, Milani, Panni 3), Hikkaduwa Milano 10 (Paleari, Motta 3)
Usciti per 5 falli: Ferrarese (Hikkaduwa Milano)
Spettatori: 350