31
Mar
2018

GSA UDINE-BERGAMO 81-83 D.T.S.

Bergamo non finisce di stupire, ed espugna il PalaCarnera di Udine dopo un tempo supplementare con il punteggio di 81-83. Una prestazione encomiabile dei gialloneri, privi di Hollis a riposo precauzionale per un affaticamento muscolare, che inanellano la quarta vittoria consecutiva, sigillando il terz’ultimo posto in classifica a tre giornate dalla fine. Su tutti la performance di Gelvis Solano, autore di 35 punti (ritoccato il career-high in Italia) con 8 triple a bersaglio, ma vanno segnalate le prove di Fattori e Cazzolato, protagonisti a loro volta con 16 e 15 punti rispettivamente. Ancora una volta la forza del gruppo emerge nelle difficoltà, e ora Bergamo può guardare al finale di regular season con più tranquillità: sabato 7 aprile arriverà al PalaNorda la Bondi Ferrara della vecchia conoscenza Panni.

È Fattori con un gioco da tre punti che apre le danze, sfruttando il non buon avvio dei padroni di casa; lo stesso numero 14 giallonero mette altri quattro punti consecutivi per lo 0-7 del 4’, che obbliga Lardo al time-out. Udine è visibilmente contratta, Lardo cambia di fatto tutto il quintetto ma Bergamo non concede nulla (0-10 al 7’) con altri due punti di Fattori ed un libero di Laganà; i padroni di casa mettono a referto i primi canestri con Dykes dalla lunetta, Laganà e Solano tengono il vantaggio in doppia cifra con Udine che ricuce sul finale di quarto con i liberi di Dykes e Mortellaro, prima della tripla a fil di sirena di Fattori per il 12-20 del 10’.

Cazzolato e Pinton inaugurano la seconda frazione con una tripla a testa, Fattori resta immarcabile ed arriva a quota 16 al 13’ (17-25); si gioca a ritmi bassi e questo favorisce Bergamo che non può sfruttare a pieno le sue rotazioni vista l’assenza di Hollis, ma i gialloneri mettono tanta energia soprattutto in difesa e da una palla recuperata da Bozzetto nasce il contropiede di Cazzolato per il nuovo +10 (19-29 al 15’). Anche Bozzetto si iscrive al match con un pregevole canestro da sotto, Solano imperversa per il +13 (26-39 al 18’) e il solo Dykes dall’altra parte prova a tenere Udine a meno di 10 punti di svantaggio, ma Solano inchioda due triple consecutive per il +13 con il quale si va all’intervallo lungo (32-45 in favore di Bergamo).

La ripresa, al contrario, inizia con le marce alte grazie ai canestri di Bushati, Dykes, Bozzetto – prima tripla stagionale – e Solano (40-51 al 23’), con Udine che prova a sciogliersi ancora con Bushati, autore di due triple in un amen che riportano i suoi a soli 5 punti di distanza. Sacco chiama time-out, vedendo che Ferri e compagni hanno lasciato qualche spazio di troppo in difesa, la partita si anima decisamente, Veidman fa -2 dall’arco per il boato del Carnera prolungando il parziale favorevole a Udine. Bergamo prova a respingere la forza d’urto di Bushati, che quando non segna offre a Mortellaro il pallone del pareggio a quota 51, Udine sorpassa con Veidman e Bushati (54-51 al 28’), Sergio ferma l’emorragia con una tripla frontale quando inizia l’ultimo minuto del quarto, con il punteggio che non cambia con gli ultimi possessi (54-54 al 30’).

Bergamo paga la stanchezza ma resta attaccata al match (58-54 al 32’), nonostante i primi possessi del quarto non producano punti. Cazzolato e Solano tengono Bergamo in linea di galleggiamento, provocando il contro-sorpasso al 34’ (58-60), poi Bushati ristabilisce la parità quando iniziano gli ultimi decisivi cinque minuti. Mortellaro lancia Udine che sfrutta lo 0/4 ai liberi di Bergamo, Benevelli mette il +5 dall’arco ma Solano e Cazzolato rispondono (67-66 al 38’) ed ancora Benevelli segna per il nuovo +4 interno. Bergamo si incarta sugli ultimi palloni, il pubblico di casa spinge Udine e Bushati scrive il jumper che vale il 72-66 con 1’25” da giocare; Sacco prova a scuotere i suoi, visibilmente stanchi, per l’ultimo sforzo, ma i liberi diventano un serio problema (1/8 in questo frangente). I gialloneri si aggrappano a Solano, che si inventa una tripla allo scadere dei 24” per il 72-70 a 36” dalla sirena, e Laganà – dopo l’errore di Dykes – mette il sottomano del pareggio a quota 72. Udine ha il possesso per vincerla, con 5” sul cronometro Dykes si fa stoppare da Fattori, rimandando il verdetto all’overtime.

Le due formazioni sono ormai in debito di ossigeno, soprattutto Bergamo, ma la pressione difensiva non manca mai: Solano e Cazzolato mettono i gialloneri avanti di due punti sul 79-81, Benevelli può sorpassare dalla lunetta ma fa 2/3 per il pareggio e con 20” da giocare tocca a Laganà firmare i due liberi dell’81-83. Udine prova il tiro del pareggio ma Bergamo tiene in difesa, Solano fa 0/2 dalla linea ma il rimbalzo è preda di Fattori, che consegna a Bergamo il trionfo al Carnera.

Al termine del match coach Sacco elogia la gara dei suoi: <<Un gran primo tempo, soprattutto giocato grazie alla lucidità in difesa e in attacco abbiamo prodotto abbastanza. Ci aspettavamo la reazione di Udine nella ripresa, abbiamo perso la testa contro la loro fisicità, e ho faticato a riportare la squadra nei binari della partita; fortunatamente siamo tornati ad essere quelli del primo tempo, affidando l’attacco a Solano che ha saputo innescare i compagni e prendersi tiri aperti. Sono contento, è evidente, vista l’emergenza con cui abbiamo viaggiato fin qui. Faccio i complimenti ai ragazzi che sono stati encomiabili e si sono sacrificati anche in più ruoli.>>

GSA Udine-Bergamo 81-83 d.t.s. (12-20, 32-45, 54-54, 72-72)

GSA Udine: Veidman 14 (2/3, 2/7), Bushati 16 (3/5, 3/9), Raspino 2 (1/2, 0/1), Ferrari 2 (1/1), Pellegrino (0/4); Dykes 26 (6/16, 3/6), Mortellaro 8 (3/4), Diop 2 (1/2), Pinton 3 (1/4 da tre), Benevelli 8 (2/5 da tre), Nobile n.e., Chiti n.e.. All. Lardo

Bergamo: Laganà 9 (1/10, 1/2), Solano 35 (4/6, 8/12), Sergio 3 (0/2, 1/4), Fattori 16 (6/11, 1/6), Bozzetto 5 (1/1, 1/1); Ferri (0/1), Cazzolato 15 (3/6, 3/4), Hollis n.e., Bedini n.e., Magni n.e., Augeri n.e.. All. Sacco

Tiri liberi: GSA Udine 14/18, Bergamo 8/20

Rimbalzi: GSA Udine 43 (Dykes 11), Bergamo 43 (Laganà 8)

Assist: GSA Udine 19 (Dykes, Bushati 6), Bergamo 13 (Solano 8)

Usciti per 5 falli: Ferri, Bozzetto (Bergamo)

Spettatori: 3300

 

Guarda la conferenza stampa post-partita di coach Sacco




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa della privacy

    replica rolex
    replica Rolex
    «
    »