Allo stato attuale la WithU Bergamo, che si riunirà il prossimo 18 agosto, è formata da 6 giocatori seniores, ed al momento è intenzione di integrare il resto del roster con soli giocatori under. Il gruppo atleti sarà formato da almeno 14 atleti (come prevedevano le norme Covid della scorsa stagione) di cui 12 saranno a roster in ogni partita. Tra i giocatori under già presentati vi è Luca Manenti, cui si aggiungeranno – oltre a Riccardo Piccinni, tesserato BB14 – tutti quei giocatori vincolati a Bluorobica i cui vertici riterranno utile e reciprocamente vantaggioso far maturare e crescere sotto la guida di Devis Cagnardi.
Con questa operazione è evidente la volontà di mettere a frutto l’intesa e la stima creatasi già nel corso della scorsa stagione tra le due società bergamasche più riconosciute a livello nazionale, una a livello seniores e l’altra in maniera indiscussa da molti anni a livello giovanile. Oggi stesso, dopo Luca Manenti, prodotto del vivaio Bluorobica, ma oggi vincolato a Treviglio da cui proviene in prestito, è il momento di presentare Nicolò Isotta: playmaker svizzero classe 2003, cresciuto nel Sam Massagno e sbarcato in Bluorobica nell’estate del 2019. Nell’ultima stagione è stato punto fermo sia dell’Under18 Eccellenza – laureatasi campione regionale – che della formazione che ha partecipato al Campionato di Serie C Silver, con la quale ha ottenuto la qualificazione ai Play-Off. Con la divisa della nazionale svizzera ha partecipato da grande protagonista ai recenti European Challenge Under18 tenutisi in Slovacchia, dove ha messo insieme 19.8 punti e 5 assist di media nelle cinque gare disputate.
Enzo Galluzzo, Presidente di WithU Bergamo: “Abbiamo reagito alla inaspettata retrocessione cercando di cogliere le opportunità che da ciò derivano: la volontà da subito e nel tempo di creare un maggior senso di appartenenza bergamasca alla squadra e il desiderio di creare una giusta apertura ai giovani in prima squadra. Scontata quindi la possibilità di creare intese sul territorio ed in primis col gruppo Lussana/BluOrobica cui offriamo una provante vetrina per i suoi più futuribili e potenziali atleti. Da ciò nasceranno di sicuro ulteriori e reciprocamente utili intese su cui i nostri staff stanno ragionando da tempo.”
Paolo Andreini, Presidente di Bluorobica: “Credo che la città di Bergamo possa esprimere un alto potenziale sportivo con progetti alternativi al calcio che domina in ogni settore. Per questo motivo abbiamo varato il progetto Basket City, che punta in tre anni al coinvolgimento di 2000 famiglie fra settori giovanili, minibasket e interventi nelle scuole. Quale migliore palcoscenico di una serie B formata da tanti atleti provenienti da questo progetto? Credo che oggi ci siano tutte le persone giuste al posto giusto per sviluppare una attività sana e duratura perché proprio la continuità e la pianificazione riescono a rendere un progetto sportivo vincente.”
[Venerdì 13 agosto 2021]