Chiuso il girone di andata, ecco le statistiche di squadra e individuali riguardanti le formazioni e i giocatori del girone B, statistiche che potete visionare per intero sul sito della Lega Nazionale Pallacanestro.
Dopo 15 giornate di campionato, è la Gagà Orzinuovi a condurre la speciale classifica sugli attacchi più prolifici: 77.5 punti realizzati a partita per la formazione bresciana, seguita dalla Fortitudo Bologna con 76.9 e dalla Tramec Cento con 75.2 12′ attacco per la Co.Mark Bergamo Basket 2014, che realizza una media di 69.4 punti a partita. Peggior attacco del girone al giro di boa si è rivelato quello del fanalino di coda Jadran Trieste, con 64.7 punti di media a partita.
E’ la difesa dell’Urania Milano invece a capeggiare la classifica delle formazioni che hanno subito meno punti: la formazione milanese subisce infatti di media 64,1 punti a partita, seguita dalla difesa della GSA Udine (che ne subisce 65.6) e da quella della capolista Contadi Castaldi Montichiari (66.1). 6′ posto in questa graduatoria per la Co.Mark Bergamo Basket 2014, che nelle prime 14 giornate di campionato ha subito una media di 68 punti a partita. Peggior difesa a livello statistico è risultata finora quella della TFL Arzignano, che subisce di media 84.8 punti a partita.
A livello individuale, invece, sono 4 i giocatori gialloneri compresi nelle Top5 statistiche del girone. Michele Magini è 2′ nella classifica degli assist con 3.8 di media (contro i 5.0 del leader Palombita, di Pordenone), mentre Marco Bona risulta 2′ nella classifica dei migliori realizzatori con 17.3 punti di media a partita (contro i 17.7 del leader Centanni, dell’Alto Sebino), 3′ nella percentuale ai tiri liberi con l’86% (contro il 91% del leader Ban, di Trieste), 2′ nella classifica dei giocatori che subiscono più falli a partita con una media di 6.0 (contro i 7.8 falli subiti dal leader Mascherpa, di Lecco) e 5′ nella speciale valutazione FIBA con 19.1 punti (contro i 21.9 del leader Paleari, dell’Urania Milano). Entra prepotentemente nella classifica dei migliori rimbalzisti anche Simone Cortesi, 5′ nella graduatoria generale con 9.2 rimbalzi totali a partita (contro i 9.9 del leader Perego, di Montichiari) e 2′ per rimbalzi difensivi con 6.9 a partita (contro i 7.6 del leader di Perego, di Montichiari).