Al termine di un acceso e divertente incontro, a festeggiare davanti ai propri tifosi è la Co.Mark Bergamo Basket 2014, che si impone col punteggio di 68-65 nel big match di giornata sulla Gagà Orzinuovi.
In una partita con tanti ex “eccellenti” (Chiarello e Panni da una parte, Bona dall’altra), i bergamaschi costringono i bresciani al primo stop stagionale, interrompendo la serie di dieci vittorie consecutive biancoblu e continuando, dopo il 2-0 della passata stagione, nella striscia positiva negli scontri diretti.
Bloise-Panni-Scanzi-Pullazi-Chiarello il quintetto scelto da coach Ciocca per cominciare il match, a cui coach Eliantonio risponde con Cantone-Bona-Ruggiero-Perego-Valenti. E’ un indiavolato Riccardo Perego l’assoluto protagonista dei primi dieci minuti di gioco: il lungo di Orzinuovi segna in ogni modo e da ogni dove, realizzando 9 dei primi 13 punti ospiti e dando il là al primo break della partita (5-13 al 5′). Il timeout chiamato dalla panchina giallonera scuote la Co.Mark, che con pazienza e buone letture di gioco tiene botta grazie a Panni, Milani, Scanzi e Bloise: al 10′ il vantaggio bresciano è di 6 lunghezze (19-25).
Un fulmineo inizio di secondo quarto permette ai padroni di casa di trovare il primo vantaggio del match: Pullazi e Panni confezionano il parziale di 8-0 che porta sul punteggio di 27-25 al 13′, costringendo questa volta al timeout la panchina ospite. La partita si accende e diventa spigolosa, con l’agonismo delle partite occasioni importanti messo in campo da entrambe le contendenti. Fioccano triple a ripetizione (saranno ben 18 alla fine le realizzazioni da tre punti complessive), con i due allenatori che si marcano a vista variando spesso le proprie scelte tattiche difensive; i canestri di Panni e Milani da una parte e di Ruggiero e Motta dall’altro fissano il 34-36 con cui si va all’intervallo.
E’ la Co.Mark a uscire meglio dagli spogliatoi: energici e attenti in difesa, i gialloneri trovano subito due triple con Mercante e Scanzi, riportandosi subito in vantaggio (40-36 al 22′). I bergamaschi non riescono però a capitalizzare fino in fondo l’inerzia e la grande mole di gioco prodotta, e quando gli ospiti reagiscono grazie alle iniziative di Cantone e Valenti, il controsorpasso è servito (42-46 al 27′). Sono due triple consecutive di Bloise e un canestro a fil di sirena di Planezio a ridare fiato ai tifosi gialloneri sugli spalti e a riportare avanti la BB14 (52-48 al 30′).
Gli ultimi dieci minuti si aprono con una tripla di Motta e con un doppio tecnico sancito a coach Eliantonio dopo un fallo in attacco fischiato a Ruggiero : le proteste, esagerate prima e reiterate poi, portano all’espulsione del coach bresciano, costretto ad abbandonare la panchina con più di 8 minuti e mezzo ancora da giocare. Cerca subito di approfittarne Bergamo con la tripla di Planezio (59-53 al 34′), ma Orzinuovi non è prima per caso e si ricompatta immediatamente, riuscendo con Ruggiero e Valenti a tornare in vantaggio (59-60 al 37′). I liberi di Panni e Planezio e un piazzato di Chiarello sembrano porre fine alla contesa (68-61 al 39′), ma una tripla di Bona e una incredibile serie di regali dei padroni di casa danno l’opportunità prima allo stesso Bona e poi a Cantone di tentare la tripla del pareggio: le due conclusioni si spengono sul ferro e la Co.Mark può così esultare in mezzo al campo.
Non sono certamente rimasti delusi i numerosi appassionati che hanno assistito al match: Bergamo dimostra, prima di tutto a se stessa, di essere squadra di assoluto valore e in piena corsa per centrare il proprio obiettivo stagionale, Orzinuovi trova la prima sconfitta dell’anno dando però anche la sensazione di margini e potenziale davvero enormi.
Co.Mark BB14-Gagà Orzinuovi 68-65 (19-25, 15-11, 18-12, 16-17)
Bergamo: Bloise 12, Panni 19, Scanzi 9, Chiarello 4, Pullazi 7, Planezio 8, Mercante 5, Permon ne, Milani 4, Bertocchi ne. All, Ciocca Cesare
Orzinuovi: Valenti 11, Perego 18, Cantone 4, Bona 7, Ruggiero 13, Motta 12, Mazzucchelli, Samoggia, Bracci ne, Riccardi. All. Eliantonio Riccardo
Note: Bergamo TL 15/22, T2 10/28, T3 11/23; Orzinuovi TL 10/15, T2 17/32, T3 7/23